AMANDA E RAFFAELE: DOPO 4 ANNI RESTITUITA LORO LA LIBERTA’.

            

 

     Ieri sera, poco dopo le 21,la Corte d’assise d’appello di Perugia ha assolto, con formula piena, Amanda Knox e Raffaele Sollecito, dall’accusa di omicidio, per non aver commesso il fatto.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Una sentenza che, dopo quattro anni di detenzione e di sicura angoscia, ha cancellato la condanna di primo grado a 26 e 25 anni di reclusione.

      Il processo d’appello ha avuto il suo momento topico il 18 dicembre 2010 quando, su richiesta delle difese, la Corte aveva disposto la perizia genetica che, non si comprende perchè, era stata negata in primo grado e, con essa, era stata negata giustizia piena ai due imputati in un processo indiziario di tale gravità.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             I giudici della Corte d’appello avevano accolto la richiesta applicando la regola aurea posta dall’art.533 del codice di procedura penale il quale prevede la condanna “””SOLTANTO SE L’IMPUTATO RISULTA COLPEVOLE DEL REATO CONTESTATO AL DI LA’ DI OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO”””.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               E di dubbi, i giudici del processo di primo grado che avevano negato la perizia genetica che oggi ha scagionato i due ragazzi avrebbero dovuto averne almeno qualcuno ma, invece, con la loro eccessiva sicurezza, insieme ai loro periti, hanno “rubato” quattro anni di vita a due ragazzi che, sino a prova contraria, sono innocenti perchè così ha stabilito la Corte d’assise d’appello di Perugia che ha dato loro la chiave per potersi scagionare.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               C’è da chiedersi cosa avranno provato nel loro intimo i giudici di primo grado, certamente in buonafede,  ieri sera alla lettura della sentenza di assoluzione che ha ribaltato il loro libero convincimento solo perchè loro avevano negato completa giustizia ai due imputati negando un esame scientifico, quello genetico, che già allora avrebbe potuto scagionare i due imputati.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Resta sicuramente il dubbio su chi abbia commesso un delitto così atroce, difficilmente da scoprire oggi dopo tanto tempo.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Resta anche e soprattutto l’assurdità di una ragazza, Meredith Kercher, la cui foto non pubblico per rispetto della sua famiglia, venuta in Italia per studiare e che, invece, ha trovato la morte per mano omicida.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Resta il dolore incancellabile della famiglia di Meredith, , anch’essa vittima di una giustizia a due velocità che, qualche volta, inconsapevolmente, fa imboccare ai giudici vicoli ciechi i cui meccanismi incomprensibili sfuggono alla ragione.

Pubblicità
Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Commenti

  • popof1955  Il 05/10/2011 alle 22:10

    Ciao Osvaldo. Ti spiego il punto di domanda.
    Alla vigilia della sentenza ho immaginato la reazione dei media. Il bisogno di giustizia ci fa confidare in una sua realizzazione che veda soddisfatti il nostro bisogno. Il coinvolgimento emotivo di questo fatto di cronaca nera, e il suo esito quasi scontato, alla fine sono utilizzati per instillare sfiducia. Alla fine di tutto questo anche il sig. B. dirà, anzi i suoi lacchè lo stan già dicendo, che la giustizia spesso sbaglia, che è cieca e che se lui non avesse fatto le leggi che delegittivano alcuni atti….

    • barbatustirolese  Il 05/10/2011 alle 23:27

      Paolo, mi permetterai di dire che il contenuto del mio post non ha nulla a che vedere su ciò che possono dire il sig. B. ed i suoi lacchè. Anzi con quanto ha già detto il suo segretario particolare diventato non si sa come e per quali meriti anche ministro della giustizia, qualifica che abbinata a ciò che ha detto dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, quale sia il concetto di giustizia per la cricca dei berluscones!!! LUI non ha fatto le leggi. SI E’ FATTO le leggi a suo uso e consumo. Per fortuna, in Italia abbiamo 3 gradi di giudizio, agli Americani bisognerà ricordare che loro, invece, hanno la PENA DI MORTE, alla quale non c’è possibilità di riparare ad eventuali errori.
      Per quanto mi riguarda credo di essere stato chiaro su come la penso e, comunque, anche sulla buonafede dei giudici di primo grado!.

  • Donatella  Il 04/10/2011 alle 15:48

    Su questa vicenda tantissimo dolore, che i meccanismi della giustizia hanno purtroppo reso più forte.
    Buon pomeriggio.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: