-
Archivi
- marzo 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
Archivi del mese: agosto 2012
Massimo Pizzoglio per il Simplicissimus
La campagna di “promozione” dell’Italia continua senza sosta: ieri Cdm (e ormai ognuno dà una traduzione personale degli acronimi), il primo dopo le vacanze estive, in cui tutti i ministri, da bravi scolaretti, sono andati dal maestrino a far vedere che hanno fatto i compitini delle vacanze.
Come in tutte le scuole private in cui si è entrati non per merito o per casualità, ma per censo e amicizie appropriate, sgomiteranno per far vedere come sono bravi e assicurarsi la benevolenza del Premier Homme e, magari un po’ di visibilità anche con la preside tedesca. Magari un posto da capoclasse.
LaFornero è l’unica un po’ pasiata, perché è anche l’unica che il suo sporco lavoro l’abbia già messo in pratica e le tribolazioni lamentose di milioni di italiani lo stanno a testimoniare ogni giorno.
Fino a ora si era limitata a lanciare torbide…
View original post 1.390 altre parole
Pubblicità
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
La Guardia costiera, in seguito alla segnalazione (15 agosto 2012) delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, ha svolto le opportune verifiche e miracolosamente le attrezzature da spiaggia a Porto Giunco, sul litorale di Villasimius (CA), sono arretrate di un bel po’ rispetto alla battigia, come accertato lo scorso 20 agosto 2012.
Netta è la differenza con quanto appurato dieci giorni prima (10 agosto 2012).
View original post 43 altre parole
Ci hanno fatto lo scherzo, ci hanno detto lo cacciamo via e ci hanno mostrato il dramma e il tripudio dell’uscita di scena. Ma era un inganno: i figuranti chiamati a sostituire il premiato circo del Cavalier Silvio sono gli stessi di prima, solo truccati diversamente. E se l’etera di stato prima di aprire bocca (per parlare beninteso) almeno si consultava con clown e trapezisti, adesso lo stesso personaggio sotto forma di professoressa dice sciocchezze ancor più ridicole in proprio: parla di pasta al pomodoro, di ridurre gli stipendi degli anziani. Come caspita abbia fatto a prendersi una laurea, è un piccolo mistero di contorno ai grandi misteri del Paese.
Ma il fatto è che Berlusconi non è uomo, è una maschera, una categoria della vita italiana, che sia basso, alto, truccato o sobrio poco importa: è la voce di una classe dirigente incapace che di fronte al proprio fallimento…
View original post 467 altre parole
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Dalle indagini della Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e del Nucleo investigativo del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, avviate dopo le puntuali denunce del Gruppo d’Intervento Giuridico e degli Amici della Terra su segnalazione di residenti e operatori economici della zona, il campo nomadi di Cagliari – di proprietà del Comune di Cagliari – era diventato un attivo crocevia dello smaltimento illecito di rifiuti speciali. In poche parole, secondo le indagini, le apparecchiature informatiche dismesse della Regione autonoma della Sardegna finivano scarnificate nel campo nomadi (dove venivano recuperati metalli successivamente alienabili) e poi bruciate con roghi quasi quotidiani.
Difficilmente questo avveniva a insaputa dei residenti del campo.
View original post 2.315 altre parole

di Stefano Davidson
Le cartelle esattoriali di Equitalia che arrivano a casa vostra per raccomandata non sono valide. Secondo le ultime interpretazioni giurisuprudenziali (qui la sentenza del giudice di pace di Genova) la notifica può essere effettuata unicamente attraverso gli ufficiali della riscossione, gli agenti della polizia municipale, i messi comunali e altri soggetti abilitati dal concessionario. Le raccomandate no. Questo rende “inesistente” qualsiasi notifica, viziando tutto il procedimento di pignoramento che ne potrebbe conseguire. Insomma: potete non pagarle, a condizione di effettuare un rigetto immediato, assistiti da un avvocato, con ricorso alla commissione tributaria.
Licia Satirico per il Simplicissimus
È il tempo dello sviluppo, della tempesta e dell’assalto, dei piani da realizzare prima delle elezioni. Il viceministro Mario Ciaccia ha oggi confermato le anticipazioni di Repubblica sul piano nazionale degli aeroporti, inserito nel capitolo “crescita” di Palazzo Chigi. Il dossier, che sarebbe sulla scrivania di Passera da molto tempo, prevede la riduzione degli scali italiani esistenti da sessanta a quaranta, con l’obiettivo però di scendere addirittura a trentatré. I salvati sono gli aeroporti intercontinentali, gli “strategici” e i “primari”, mentre gli antieconomici sommersi saranno chiusi o affidati, in alternativa, agli enti locali. In base a quanto ci è dato comprendere, il piano prevede la classificazione degli scali in base al contributo che possono dare all’efficienza del traffico aereo, la concentrazione dei voli commerciali su un numero limitato di aeroporti e la chiusura dei rami secchi.
Il nord comprende, come di consueto, una serie di…
View original post 525 altre parole
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
La vicenda giudiziaria relativa all’acciaieria ILVA di Taranto ha innescato uno scontro sociale e fra poteri dello Stato così duro e trasversale come raramente s’è verificato in Italia.
In molti – in troppi – cercano di contrapporre le esigenze e i diritti fondamentali della tutela dell’ambiente e della salute pubblica (artt. 9 e 32 cost.) alle esigenze del lavoro e della libertà d’impresa (artt. 1, 35, 41cost.), i poteri della magistratura (artt. 101 e ss. cost.) alle competenze della pubblica amministrazione (artt. 97 e ss. cost.). In realtà, finora non s’è vista alcuna reale contrapposizione.
C’è una magistratura che è intervenuta in assenza di adeguate ed efficaci iniziative da parte dell’Azienda e delle amministrazioni pubbliche competenti.
View original post 309 altre parole
In un certo sono contento degli inattesi giudizi sull’Italia emessi da Moody’s e Fitch: la loro straordinaria e improvvisa conversione in favore di Monti, dimostra una tesi che cerco di portare all’attenzione da più di un anno: la crisi del debito ha una radice essenzialmente politica e non economica. L’attenta gestione di paure, docce fredde, consolazioni da parte di questi monatti del liberismo non ha nulla a che vedere con l’economia reale, ma molto con le “riforme” che essi vorrebbero: meno democrazia, meno diritti, meno salari, meno welfare e last but not least, svendita di beni pubblici.
Non ci vuole molto a classificare i loro giudizi, privi di qualunque appoggio analitico, come una campagna elettorale in favore di un governo Monti: la ridicola idea di Moody’s secondo cui nel 2013 l’Italia e la Spagna dovrebbero ritornare alla crescita pre crisi sulla base di pittoreschi ed errati paragoni scandinavi – facendo…
View original post 599 altre parole
21 Agosto 1968: i carri armati del Patto di Varsavia entrano a Praga, spezzando l’esperienza della “Primavera”, il tentativo di rinnovamento portato avanti dal Partito Comunista di Dubcek.
E’ singolare come u avvenimento così importante della nostra storia recente sia stato dimenticato dai giornali, dai media in genere, dai social network. Non ho trovato un post su facebook ed anche io onestamente lo avevo lasciato nel dimenticatoio. Eppure i fatti di Praga nella loro drammaticità segnarono un momento importante anche nella sinistra italiana.
Ricordiamo jan Palak e i tanti eroi domenticati di quel mirabile episodio di coraggio e di ribellione.
Si cominci ”con i licenziamenti di chi non lavora e ruba lo stipendio”. E’ l’appello che fa il leghista Roberto Calderoli al ministro Patroni Griffi, chiarendo che ”nessuno vuole licenziamenti di massa” ma che ”la vera spending review” si fa solo eliminando coloro che rubano lo stipendio e che, ”per la maggior parte”, sono al Sud.
Ci sarebbe un «disegno» preciso, addirittura uno «schieramento politico-mediatico» portato avanti da Grillo, Di Pietro e Il Fatto quotidiano, che «punta alla destabilizzazione del sistema politico italiano» e, ancora più grave, avrebbe «l’obiettivo di utilizzare i processi in corso» per «abbattere Napolitano e Monti». E’ l’opinione di Luciano Violante, ex presidente della Camera, che ha anticipato su “Il Sussidiario” il suo intervento al Meeting di Cl a Rimini. Sulla vicenda delle intercettazioni “illegittime” al Capo Violante ha detto che il ricorso del Colle alla Corte costituzionale era «doveroso».
«PRESERVARE LE GARANZIE DEL CAPO DELLO STATO» – «Il presidente Napolitano – ha spiegato il responsabile delle riforme del Pd – ha voluto preservare le garanzie del Quirinale per il proprio successore, lasciando che sia la Consulta a esprimersi in merito. Nel momento in cui la procura di Palermo ha intercettato accidentalmente il presidente della Repubblica, ottenendo tra l’altro una prova irrilevante…
View original post 41 altre parole
Anna Lombroso per il Simplicissimus
Azzurro, il pomeriggio è troppo azzurro… ma Caligola dà una mano al governo, l’autunno sembra remoto, fuori senti la pipinara dei ragazzini per strada, nei giardini urbani ingialliti e nei cortili, niente compiti delle vacanze e la scuola è un appuntamento lontano. Ma al 5 settembre mancano poco più di una decina di giorni e c’è un posto dove l’inizio dell’anno scolastico è una resa dei conti cui tutti sembrano sottrarsi. Per quella inclinazione a preferire l’incoraggiamento di una narrazione all’impegno scomodo della realtà, sembrava confortante vedere i ragazzini della pingue e ubertosa Emilia far lezione sotto un albero, all’aperto come quelli del Congo e della Somalia nelle foto delle adozioni a distanza. Ma per i bambini emiliani non vale la stessa compassione, i quattrini dei nostri sms sono vincolati a politiche di investimento occhiute e arbitrarie, l’emergenza è finita per disposizione governativa, vigono i…
View original post 1.048 altre parole
Claudia Pepe per il Simplicissimus
Una volta c’era lo sbarco in Normandia, ora in tempi di spending review, c’è lo sbarco sulla riviera romagnola. Ed ecco, senza loden e con sorriso asfittico, il nostro premier Monti, ospite da coccolare e atteso con trepidazione ,che approda al meeting di Comunione e Liberazione. Sì, perchè in tempi di magra, lui liscerà il pelo al mondo cattolico e il mondo cattolico cercherà di spremere e di ottenere benefici e “gadget”.Monti: “Posso assicurare che il governo non farà mancare al settore, cui riconosce una essenziale funzione complementare rispetto a quella esercitata dalle scuole pubbliche, il necessario sostegno economico”. Le scuole private e il clero, tirano un respiro di sollievo e ringraziano.Infatti per le scuole e Università private è stato previsto uno stanziamento di duecentodieci milioni di euro e, inoltre ,novanta milioni per un fondo intervento integrativo per la concessione di prestiti d’onore e borse…
View original post 652 altre parole
Licia Satirico per il Simplicissimus
Proprio stamattina il Simplicissimus parlava dei mentitori della domenica, ex grandi giornalisti ormai dediti ai sermoni per gli amici con lo stesso zelo riservato ai nemici di un tempo. Oggi, per l’appunto, Eugenio Scalfari scaglia un duro attacco contro Gustavo Zagrebelsky, reo di aver illustrato – su “Repubblica” del 17 agosto scorso – le conseguenze giuridiche e politiche del conflitto di attribuzioni sollevato dal Presidente della Repubblica davanti alla Corte costituzionale sulla nota querelle delle intercettazioni disposte dalla procura di Palermo.
Nel suo editoriale l’ex presidente della Corte costituzionale ha detto con chiarezza come la Consulta, in questo caso, sia chiamata a pronunciarsi su una causa dai caratteri eccezionali, senza precedenti: non si tratta, infatti, di una controversia su un singolo potere del Capo dello Stato, ma della posizione stessa del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale. Ed è una disputa dall’esito scontato, «la richiesta…
View original post 628 altre parole
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Maria Rita D’Orsogna è una ricercatrice italo-americana di origini abruzzesi.
Vive e lavora in California (U.S.A.) e si batte contro la proliferazione dissennata delle trivellazioni petrolifere nella sua Terra.
Questo è il suo blog: http://dorsogna.blogspot.it/.
Ha letto le recentissime dichiarazioni sul “piano di sviluppo” governativo del Ministro dello sviluppo economico Corrado Passera, da poco indagato per reati fiscali, e ha scritto la seguente lettera aperta.
La sottoscriviamo anche noi, con una sola precisazione: gli incentivi per le energie rinnovabili non devono esser dati “a pioggia”, altrimenti sono pura speculazione, come quella già vista in Italia. La migliore fonte di energia rinnovabile è in primo luogo il risparmio energetico, non dimentichiamolo.
View original post 757 altre parole
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Fra le tante cose curiose che si sentono sugli immigrati extracomunitari c’è anche l’avversione di tanti italiani verso il ricongiungimento con i relativi familiari.
Grazie alla penna di Gian Antonio Stella, ricordiamo che cosa avveniva negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso in Svizzera. Lì gli immigrati erano italiani.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
View original post 1.128 altre parole
L’estate del 2012 verrà ricordata a lungo per il bunga bunga. Non mi sbaglio, non mi confondo con il 2011, con le cene eleganti, le nudità bambine offerte al capo e quelle più stagionate a fare da mezzane: l’anno scorso e quello prima l’imperatore mise a nudo i suoi vizi, ma questa torrida estate di Ulissi e Minosse assistiamo al denudarsi drammatico e sconcertante della politica che mette in luce la sua incastellatura di potere, mentre ideali, programmi, proclami, narrazioni non appaiono che un trompe l’oeil di cartone, un’illusione ottica. Quel che resta del giorno.
E’ questo il filo che lega le manovre presidenziali per chiudere nel cassetto della cattiva coscienza la trattativa Stato – mafia e il verminaio che emerge giorno dopo giorno sulla trattativa Stato – Ilva: un potere ormai avulso dalla vita reale del Paese che patteggia al di sopra e al di sotto di esso con altri…
View original post 336 altre parole
In Brasile la presidenta Dilma Rousseff ha avuto un’idea geniale per il recupero dei detenuti: dar loro la possibilità di leggere un libro al mese e di scrivere una relazione che dimostri la loro comprensione del senso e del valore dell’opera. Letteratura, filosofia, scienza: nessun campo viene escluso dall’esperimento e ad ogni libro letto con acclusa recensione, stesa in un linguaggio “corretto e accurato”, corrispondono 4 giorni di condono dalla pena.
Ora non so come siano le carceri brasiliane, ma sospetto che vi siano più innocenti che nel nostro Parlamento e quanto all’acculturazione siamo più o meno lì: quindi l’idea brasiliana potrebbe essere utilizzata anche per la redenzione morale e intellettuale dei nostri rappresentanti: un libro al mese a scelta da leggere di storia, economia, pensiero politico e filosofico e una relazione da allegare in cui si dimostri la comprensione del testo. Ma appunto stesa in un linguaggio appropriato, privo di…
View original post 160 altre parole