-
Archivi
- marzo 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
Archivi Categorie: AMORE E RISPETTO PER LA NATURA
ECCO LA SISTEMAZIONE DEI 2 ALBERI MAMMUT DI MALLES VENOSTA!
Oggi lascerò che siano le immagini a raccontare come, dopo l’intervento operato dall’Amministrazione comunale, la sede dei due splendidi alberi mammut di Malles Venosta abbiano acquisito nuova dignità e come il prato circostante sia diventato un luogo gradevole, vivibile ed usufruibile dalla cittadinanza.
Pubblicità
I DUE ALBERI MAMMUT BAOBAB DI MALLES VENOSTA E LA GRANDE NONNA QUERCIA DI CASTELVETRO PIACENTINO.
Gli amici e gli occasionali lettori dei miei blog conoscono già la storia dei due alberi Mammut-Baobab di Malles Venosta (BZ). Di loro oggi mi limiterò a ricordare che furono messi a dimora il 18 agosto 1830, lo stesso giorno della nascita di Francesco Giuseppe I che diventò Imperatore d’Austria e che proprio ieri mi sono recato nella sede del Comune per salutare in amicizia e ringraziare il giovane ed attento Sindaco di questa stupenda cittadina per come ha saputo far trasformare il luogo dove si trovano questi due preziosissimi alberi rendendolo degno della loro presenza e fruibile, già adesso, ma molto di più quando saranno terminati gli ultimi lavori logistici, sia dai cittadini, che già apprezzano, che dagli ospiti che visitano questa ridente vallata annualmente. Prometto che ne farò un ampio resoconto, con moltissime foto, a settembre al rientro al mio domicilio. Oggi, invece, voglio parlare di un altro albero secolare, la “GRANDE NONNA QUERCIA” di Castelvetro Piacentino della quale, qualche tempo fa, ero venuto casualmente a conoscenza quando qualcuno, in sede locale, aveva avuto la “brillante idea” di abbatterla per fare spazio ad una inutile, salvo che agli speculatori interessati, bretella autostradale con ponte. Si mobilitarono subito alcuni giovani e meno giovani cittadini della zona ed anch’io aggiunsi la mia firma alla loro petizione tendente ad evitare quello scempio, quello che sarebbe stato, se realizzato, un vero delitto a danno della natura, della comunità e di quello che, a mio avviso, è un monumento naturalistico da custodire e preservare per le generazioni future. Fu coinvolta la stampa locale e nazionale, fu creato un ampio comitato attivissimo, per alcuni giorni e notti i più giovani hanno sostato e dormito nelle tende sotto le sue ricche chiome protettive
e, quando meno me l’aspettavo, verso metà luglio, ho ricevuto una email dal comitato, firmata GIOIOSAMENTE “NONNA GRANDE QUERCIA” con la quale venivo informato che era viva e vegeta e mi invitata alla festa derivante da tale notizia ma alla quale, purtroppo, non ho potuto fisicamente partecipare perchè lontano, trovandomi proprio in Alto Adige nella sede dei due grandi alberi Mammut-Baobab secolari. Ho promesso, però, che a settembre spero di poterla andare a trovare per abbracciarla come fanno nella foto i due simpatici rocchettari Omar e Franco che, il giorno della festa, hanno suonato gratuitamente per lei e per la gioia di tutti i presenti.
Come spero di fare io, sarebbe veramente bello se tra chi legge, trovandosi a passare da Castelvetro Piacentino o andandoci di proposito se abita in zona viciniore, sostasse qualche minuto per informarsi, fotografare la grande Quercia ed avesse anche la possibilità di firmare un apposito registro degli ospiti ( mi permetto di suggerirne l’istituzione) esattamente come facciamo qui in montagna dove su ogni cima, ogni spitz, è posta una croce con alla base un contenitore metallico che contiene un registro dove è possibile lasciare il proprio nome e cognome ed il luogo di provenienza. Sarebbe un bel segno d’amicizia e d’amore per questa bellissima e combattiva Nonna Quercia alla quale auguriamo ancora lunga vita per dare ombra ai passanti nelle giornate afose e per ospitare ancora tanti nidi e tanti piccoli animali sui propri rami. Mi piacerebbe che gli amici del Comitato ai quali avevo promesso questo post, che scrivo con molto ritardo e me ne scuso, lo completassero con un commento che aggiungesse notizie sulla festa organizzata e sulla partecipazione impegnandomi anche ad aggiungere a margine eventuali foto che mi pervenissero. E’ per me sempre cosa molto gradevole poter manifestare interesse ed amore per la Natura e per i doni che ci regala nostra “Madre terra”. CIAO A TUTTI ED UN IDEALE ABBRACCIO, IN ATTESA DI POTERLO FARE DI PERSONA, ALLA “NONNA GRANDE QUERCIA”!!!
(La possente struttura della grande Nonna Quercia che fa la guardia all’oasi naturalistica)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.